L’impatto sociale dello sport e degli e-sport: un euro investito nello sport genera €5,86 risparmiati sul Sistema Sanitario Nazionale

L’impatto sociale dello sport e degli e-sport: un euro investito nello sport genera €5,86 risparmiati sul Sistema Sanitario Nazionale Schillaci (Ministro Salute) “… un contributo utile per tutti gli operatori del settore e per le politiche pubbliche in materia di sport e salute” Sabato 15 giugno è stata presentata a Bologna, nell’ambito della fiera internazionale…

Decreto Proroghe “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (decreto-legge) – Rinvio IVA sport ed enti non commerciali

OGGETTO: Decreto Proroghe “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (decreto-legge) – Rinvio IVA sport ed enti non commerciali Con comunicato ufficiale n. 107 del 09.12.2024, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di proroghe. Per quanto riguarda lo sport, si segnala la proroga dell’operatività del regime di…

Discipline sportive non riconosciute – istanza di riconoscimento ed iscrizione al RAS – art. 5 d.lgs. 39/2021 – indicazioni operative

OGGETTO: Discipline sportive non riconosciute – istanza di riconoscimento ed iscrizione al RAS – art. 5 d.lgs. 39/2021 – indicazioni operative Con comunicato ufficiale, il Dipartimento per lo Sport fornisce le indicazioni operative, che integrano le disposizioni dell’art. 6 n. 2) lett. del “Nuovo Regolamento di attuazione del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche”, per…

Adempimento spontaneo per contributi e premi anche per le ASD/SSD

Le nuove disposizioni dell’art. 116 co. 8 ss l. 388/2000 aggiornato dall’art. 30 d.l. 19/2024, incentivano la regolarizzazione spontanea delle posizioni contributive. La regolarizzazione avviene col c.d. “ravvedimento operoso” spontaneo, ossia prima di qualsiasi controllo formale prima dell’Ufficio accertatore, ammesso sia per eventuali evasioni/omissioni dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti all’Inps (circolare n. 90/2024), che…

Trasformazione degli Enti Sportivi Dilettantistici in Società Sportive Professionistiche

Oggetto: Trasformazione degli Enti Sportivi Dilettantistici in Società Sportive Professionistiche Il Consiglio Nazionale del Notariato con lo Studio n. 76/2024 ha recentemente analizzato le disposizioni e procedure necessarie per la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici in società sportive professionistiche, passaggio fondamentale per partecipare a competizioni professionistiche, chiarendo l’iter della trasformazione, e soprattutto evidenziando i rischi…

Conversione in legge con modifiche del D.L. 71/2024 “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di Università e ricerca”

Oggetto: conversione in legge con modifiche del D.L. 71/2024 “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di Università e ricerca” E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n. 177 del 30.07.2024), il testo della Legge 106/2024 che converte…

Slittato al 31 dicembre 2024 il termine per la nomina del responsabile safeguarding per la protezione dei minori ed il responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni

Con delibera presidenziale n. 159/89, il CONI ha comunicato che il termine per la nomina del responsabile safeguarding per la protezione dei minori ed il responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni è slittato al 31 dicembre 2024. Originariamente previsto per il 1 luglio 2024, il nuovo termine permette la designazione di un responsabile della protezione…